Blog
Sole, mare, voglia di festa, amici, fuoco... manca solo un po' di musica! Che tu abbia un animo rock o più ritmo che sangue non importa: la tua estate si accende con MusicBros Summer Sale! Fino al 30 Luglio, infatti, arrivano sconti roventi fino al -50% su una selezione di oltre 1.000 strumenti musicali, luci, casse, HiFi e molto mooooolto altro!
Chi suona o anche ha semplicemente preso in mano una chitarra lo sa: il plettro è una vera e propria estensione della mano. Rappresenta il punto di contatto tra il musicista e lo strumento, è dove il suono e la musica nascono. È facile, quindi, capire quanto sia importante capire come scegliere il plettro giusto, destreggiandosi tra spessori, materiali, grandezze e flessibilità. E, si sa, quando la scelta è troppo ampia beccare la soluzione giusta può essere una vera e propia impresa.
Che si tratti di una festa in casa (l'HouseParty) o in un locale, una serata danzante in un club, un Dj set, ma anche un matrimonio, per creare l'atmosfera inconfondibile che porterà la platea a ballare non può MAI mancare la giusta illuminazione. Certo, è vero, esistono fior fiore di professionisti, immensi professionisti che si occupano di questo mondo inimmaginabilmente complesso. Ma esistono altrettante soluzioni alla portata di tutti che si adattatno anche la meno esperto con miriadi di giochi di luci preimpostati, funzionamento automatico o a suon di musica.
Se anche dopo aver letto la nostra guida allo Studio Home Recording hai ancora qualche dubbio su come allestire la tua workstation non preoccuparti. Come abbiamo visto nell'articolo precedente, infatti, allestire la tua postazione per la produzione di musica, la registrazione delle canzoni tue o della tuia band, può essere un'operazione con costi anche molto, molto alti.
In realtà, il segreto per poter risparmiare e avere esattamente quello che ci serve è quello di non strafare da un lato e non accontentarsi dall'altro. Soluzioni adottate unicamente in ottica economica, infatti, prsto potrebbero non bastarti più, richiedendo nuovi investimenti per l'upgrade. Soluzioni eccessivamente elaborate, invece, potrebbero rivelarsi di utilizzo complesso per il tuo livello, e con tante funzioni di cui non necessiti.
Le giornate si sono allungate e inizi a sentire il profumo dell'estate, non vedi l'ora di fare festa? Magari in giardino o ancora in casa visto che la sera fa ancora freschetto... Ma come puoi organizzare un vero HouseParty trasformando qualsiasi ambiente in una pista dove scatenarti? Te lo diciamo noi! Basta approfittare della MusicBros House Party che dal 17 al 31 Maggio piazza super sconti dal 10 al 40% su decine e decine di luci ed effetti luce, audio ed effetti ambiente!
Ah, ma allora ho tempo ...pensarai. No! Tutta la selezione che trovi qui ha un numero limitatissimissimo di pezzi a disposizione, devi fare in fretta se vuoi approfittare della tua occasione!
Musicisti in erba, aspiranti music producer, band di tutti i tipi e generi, studenti di canto... insomma tutti voi amanti della musica che avete finalmente deciso di registrare le vostre performance, a raccolta! In questo articolo abbiamo finalmente deciso di estorcere con la forza ai tecnici ed esperti di MusicBros, le informazioni per poter registrare la musica in casa o in uno studio di registrazione. Insomma, come realizzare lo studio Home Recording a casa tua. Sei pronto? Dimentica quello che già sai il tempo di leggere questo articolo e ti mostreremo dall'inizio alla fine, dalla A alla Z, cosa ti serve per registrare la propria musica.
Esiste un musicista in grado di darti la carica anche solo guardandolo mentre suona? Probabilmente mentre leggi questa domanda la prima scena che ti è venuta in mente è un batterista che che si muove come un polpo per raggiungere piatti e tamburi del suo grande strumento. E lo fa con un'energia e una naturalezza che derivano dall'agio con cui usa le bacchette, che diventano un vero e proprio prolungamento del suo braccio. Se anche tu ti stai approcciando per la prima volta a questo strumento da autodidatta, o con un insegnane che non ti ha consigliato in maniera precisa, vorrai sapere quali bacchette per batteria scegliere.
Se di buona fattura e tenuto come si deve, uno strumento è per sempre. Anche una chitarra, ma le corde no. Di fatti, sia che suoni spesso il tuo stumento sia che lo lasci a lungo nella custodia, le corde tenderanno sempre a perdere la loro elasticità e la loro struttura. Più o meno di frequente, quindi, è necessario cambiare le corde alla chitarra classica.
Tra le pagine di questo blog abbiamo parlato diverse volte di configurazione degli impianti Hi Fi, addirittura con una maxi guida completa, di come scegliere un giradischi, ecc. Eppure alcuni ancora possono trovare difficoltà a scegliere i vari componenti che, oltre a dover lavorare perfettamente tra loro, devono rappresentare anche la scelta giusta in base alle caratteristiche della stanza nei quali verranno installati. Questo perché, come abbiamo già avuto modo di vedere, l'ultimo anello della catena, ovvero i diffusori, devono essere posizionati in un determinato modo rispetto lo spazio che li accoglie e l'ascoltatore.
Per la tua tastiera o per il tuo pianoforte digitale hai scelto di acquistare, in kit o separatamente, un supporto e ora ti trovi nella situazione di doverlo montare. E che ci vuole? penserai... e in effetti hai ragione, è semplicissimo. Eppure, per distrazione o per fare le cose con un po' di fretta potrebbero sfuggirti alcuni dettagli.
Insomma, non è più semplice se ti spieghiamo noi passo passo come montare un supporto per tastiera e pianoforte?